Il registro dei tumori pediatrici consta di tre diversi organi direttivi: il comitato direttivo, il consiglio scientifico e il consiglio clinico.

Comitato direttivo

Massimo organo di direzione del registro dei tumori pediatrici, il comitato direttivo è preposto a sorvegliare e coadiuvare la gestione del registro.

Prof. Dr. med. Roland Ammann, ex presidente SPOG

Prof. Nicolas von der Weid, presidente Cancro infantile in Svizzera

Prof. Marc Ansari, rappresentante SPOG Svizzera occidentale

Prof. Marcel Zwahlen, a.i. Director ISPM

Consiglio scientifico

Il consiglio scientifico presta consulenza al registro sulle questioni di natura scientifica.

Prof. Matthias Egger, specialista in epidemiologia

Prof. Felix Niggli, specialista in ematologia/oncologia pediatrica

Dr. Raffaele Renella, specialista in ematologia/oncologia pediatrica

Dr. Peter Kaatsch, specialista in registrazione delle malattie tumorali di bambini/adolescenti, Germania

Dr. Jacqueline Clavel, specialista in registrazione delle malattie tumorali di bambini/adolescenti, Francia

Prof. Gisela Michel, specialista in follow-up tumorale e psico-oncologia di bambini/adolescenti

Prof. Adrian Ochsenbein, specialista in oncologia dell’età adulta

Consiglio clinico

Il consiglio clinico presta consulenza al registro sulle questioni di carattere medico.

Il consiglio clinico corrisponde al consiglio di ricerca dello SPOG che, come descritto nel suo statuto, è composto come segue:

  • 2 rappresentanti per ogni centro di oncologia pediatrica universitario o equivalente;
  • 1 rappresentante per ogni clinica pediatrica;
  • 1 rappresentante del registro dei tumori pediatrici (RdTP);
  • 1 rappresentante per ognuna delle società mediche specialistiche;
  • 1 rappresentante dei Clinical Research Coordinator.